Skip links

La Flora

Regina indiscussa della pianura è la quercia, pianta di riferimento nell’antichità per il suo legno e per i suoi frutti, sia per l’uomo che per gli animali.
In questo piccolo bosco è possibile incontrare anche arbusti come il nocciòlo, il prugnolo, il corniolo e il biancospino.
Avvicinandoci al laghetto possiamo notare canneti di palude che fanno da riparo a diversi uccellini della zona.
Un’altra pianta molto diffusa è l’equiseto, un’antichissima pianta già presente prima della comparsa dei dinosauri.

scopri di più

La Fauna

Il Bosco Martino è un habitat naturalistico in cui diverse specie di animali e insetti possono essere presenti.
Possiamo osservare alcune specie di uccelli come le rondini, merli e gazze ladre, ma anche fringuelli, cinciallegre e martin pescatori.
Di notte, invece, ecco che sbucano gufi, assioli, civette, allocchi e barbagianni.
Oltre a rapaci, escono dalle loro tane anche mammiferi, come i pipistrelli, volpi, ricci, tassi e istrici.
Fondamentali per le nostre piante sono gli insetti impollinatori come le importantissimi api e le farfalle.
Ad accompagnare le nostre estati non mancano le cicale.

scopri di più

Le attività

Il Bosco Martino è facilmente raggiungibile in bici e a piedi. All’interno del Bosco potrete visitare l’area a piedi seguendo i nostri percorsi con le nostre guide ambientali per scoprire tante curiosità sul nostro territorio.

scopri di più

L’organizzazione con le guide naturalistiche è autonoma.

Nel caso riteniate necessaria la presenza di una delle guide naturalistiche cha ha contribuito alla realizzazione del progetto, vi preghiamo di prendere direttamente contatto consultando l’elenco sotto riportato.

Il compenso della guida è a carico del visitatore e verrà accordato direttamente tra visitatore e guida.
Eurosets non si fa carico della seguente attività.

contatta una guida

PER I PRIVATI

Esperienza in mezzo alla natura

Il Bosco Martino ha libero accesso a chiunque voglia passare qualche ora in mezzo alla natura, infatti per i privati non è necessario prenotare l’ingresso.

Come si accede al bosco?

BICI O A PIEDI:

  • Attraverso la pista ciclabile Ex-SEFTA in collegamento con San Felice e raccordo della Ciclovia del Sole.
    (non necessaria la prenotazione ingresso)
  • Attraverso la pista ciclabile ex provinciale dedicata alle donne staffette partigiane che si collega con la pista ciclabile Ex-SEFTA in prossimità dell’azienda Eurosets.
    (non necessaria la prenotazione ingresso)

ORARI DI APERTURA:
Orario invernale
7.00 – 17.00

Orario estivo
7.00 – 21.00

Le nostre guide

Un’esperienza davvero interessante sia per i bambini che per gli adulti.
Organizza una piccola escursione con una delle nostre guide, per scoprire tutte le curiosità della natura che ci circonda.

Contatta direttamente una delle guide per richiedere la disponibilità e per prenotare la tua escursione:

Le regole del bosco

IO POSSO ENTRARE, MA NON DIMENTICARE IL GUINZAGLIO!

Porta con te i sacchetti per i miei escrementi. Fai attenzione che non sporchi accanto ai giochi per i bambini.

SI CAMMINA, SI CORRE, SI VA IN BICICLETTA, SI GIOCA, SI FA SPORT

rispettando gli altri, negli appositi spazi liberi o attrezzati.

NON SI PUÒ ACCEDERE CON AUTO E MOTO

NON SI FANNO URLA NÈ RUMORI MOLESTI

NON SI ABBANDONANO I RIFIUTI E NON SI DANNEGGIA CIO’ CHE TI CIRCONDA

NON SI ACCENDONO FUOCHI

Contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni sul Bosco Martino
Compila il form sottostante

Come raggiungerci:

BICI O A PIEDI:

  • Attraverso la pista ciclabile Ex-SEFTA in collegamento con San Felice e raccordo della Ciclovia del Sole.
  • Attraverso la pista ciclabile ex provinciale dedicata alle donne staffette partigianes che si collega con la pista ciclabile Ex-SEFTA in prossimità dell’azienda Eurosets.

 

AUTO O PULMINO:

  • Per le scuole è possibile accedere tramite il parcheggio dell’azienda biomedicale Eurosets adiacente all’area grazie a un apposito cancello.
    Strada Statale 12, n°143 41036 Medolla (MO)

Compila il form per maggiori informazioni

ORARI DI APERTURA:
Orario invernale
7.00 – 17.00

Orario estivo
7.00 – 21.00

Form Contatti
Privacy