Skip links

Il nocciolo

In questo boschetto è possibile incontrare il nocciòlo, un forte arbusto noto per la produzione delle gustose nocciole, che piacciono tanto a noi quanto ai piccoli roditori come gli scoiattoli e i moscardini (soprannominati “nocciolini” per la loro passione per questi frutti).

La leggenda

Nell’antichità questa pianta è stata simbolo di saggezza e salute, ma soprattutto di abbondanza, grazie alla grande produzione delle nocciole, alimento molto apprezzato nella dieta povera dei nostri antenati. Un tempo esisteva la credenza che questa pianta potesse proteggere dagli spiriti maligni, per questo alcuni delimitavano i propri giardini con i noccioli e consigliavano di passeggiare con un ramo della pianta per tenere lontani i serpenti, considerati allora esseri malvagi dai più superstiziosi. Oggi sappiamo che i serpenti sono animali molto utili all’ambiente. Quando al posto di ospedali e medici era più facile incontrare anziane signore curatrici, i frutti del sottobosco erano usati per preparare estratti e intrugli ai quali i nostri antenati attribuivano proprietà curative.